Semplificazione in materia Edilizia – Nuova Modulistica
- Si notizia che sul BURC n. 25 del 20/04/2015 è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale per il Governo del Territorio n. 17 del 02/04/2015, che ha reso effettiva l’attuazione e le semplificazioni amministrative del decreto “Sblocca Italia” nel settore Edilizio.
- Il provvedimento prevede, infatti, l’adozione della modulistica digitalizzata unificata per alcune importanti procedure ed in particolare la presentazione di:
- Comunicazione di Inizio Lavori (CIL), per gli interventi di edilizia libera (art. 6, c. 2, lett. b, c, d ed e del DPR 380/2001) ed in particolare:
- - opere temporanee e da rimuovere entro novanta giorni;
- - opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni;
- - pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A (decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444);
- - aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici;
- - installazione di singoli generatori eolici con altezza non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro.
- Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), per gli interventi di edilizia libera (art. 6, c. 2, lett. a ed e-bis del DPR 380/2001)ed in particolare:
- - interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici, compresa l'apertura di porte interne e lo spostamento di pareti interne, ilfrazionamento o accorpamento di unità immobiliari senza modifiche;
- - le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d'uso dei locali adibiti ad esercizio d'impresa.
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) nel settore edilizio, ed in particolare:
- - attività che rientrano nell’ambito del procedimento automatizzato ai sensi degli articoli 5 e 6 del DPR n. 160/2010;
- - attività che rientrano nell’ambito del procedimento ordinario ai sensi dell’articolo 7 del DPR n. 160/2010;
- - interventi di cui all’articolo 22, comma 1 del DPR n. 380/2001;
- - intervento in corso di esecuzione, ai sensi dell’articolo 37, comma 5 del DPR n. 380/2001, con pagamento di sanzione
- - intervento realizzato, ai sensi dell’articolo 37, comma 4 del DPR n. 380/2001, e conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione della segnalazione, con pagamento di sanzione;
- - variante in corso d’opera (art. 22, comma 2, DPR n. 380/2001);
- Permesso di costruire (PdC), per:
- - interventi di nuova costruzione;
- - interventi di ristrutturazione urbanistica;
- - interventi disciplinati da specifiche norme di settore (es. recupero abitativo dei sottotetti);
- - interventi straordinari di cui agli artt. 4, 5, 6bis, 7 e 8 della L.R. n.19/09 smi (cosiddetto "piano casa");
- - accertamenti di conformità urbanistica ed edilizia per gli interventi realizzati in assenza o in difformità dal permesso di costruire, dalla denuncia d'inizio attività o dalla segnalazione certificata d'inizio attività;
- - varianti ai permessi di costruire che incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, e alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 smi e modificano le eventuali prescrizioni contenute nel titolo rilasciato.
- Al riguardo si invitano i tecnici ed i presentatori di istanza ad utilizzare la predisposta modulistica al fine di attuare concretamente e speditamente le semplificate procedure.
- SMaV, lì 09.05.2015 Il Responsabile del Settore Urbanistica
- ing. Gennaro Isoletti